Purificare l’aria all’interno degli ambienti è importantissimo: oltre ad alleviare i sintomi di eventuali allergie, aiuta a prevenire l’insorgere di altre malattie o disturbi dell’apparato respiratorio o cardiovascolare, protegge soprattutto i bambini piccoli da problemi respiratori prematuri e aiuta a sentirci più riposati e lucidi.
Di seguito una serie di consigli utili per migliorare la qualità dell’aria all’interno di ambienti chiusi:

  • Utilizzare un purificatore attivo RefineAir, che agisce in aria e sulle superfici, degradando virus, batteri, muffe, lieviti, polveri sottili e composti organici volatili (VOC).
  • Tenere piante in vaso: le piante assorbono l’anidride carbonica e rilasciano ossigeno, contribuendo ad un ricambio naturale dell’aria;
  • Non fumare in casa
  • Non usare deodoranti per ambienti: spray, incenso, candele profumate contribuiscono all’inquinamento dell’atmosfera domestica;
  • Pulire regolarmente per evitare l’accumulo di polvere e sporco;
  • Passare di frequente l’aspirapolvere, soprattutto su tappeti e moquette;
  • Cambiare le lenzuola tutte le settimane;
  • Usare filtri HEPA dove applicabili (aspirapolvere, scope elettriche…).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_IT